Senegal e Togo, i percorsi di Accorciamo le distanze

Logo Accorciamo le distanze copia

Xlestrade ha incontrato Rosa Margherito e Clementina Berro, entrambe membri volontari dell’Associazione Accorciamo le Distanze, organizzazione per la cooperazione e la solidarietà internazionale con finalità di promozione sociale, di Torino.

Rosa e Clementina ci hanno raccontato di come l’associazione sia stata costituita nel maggio 2013 da un gruppo di amici, tra cui l’attuale presidente Mauro Cavallotto ed Elisa Inverso (vicepresidente).Togo - foto finale
Il loro obiettivo è quello di promuovere e realizzare progetti di solidarietà e crescita sociale in Italia e nel Sud del mondo, anche attraverso la collaborazione con altre associazioni che condividono valori e scopi comuni.

L’associazione attualmente è attiva in Senegal e in Togo, realtà in cui agisce a sostegno della popolazione con interventi dettati dalle priorità ed esigenze locali.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Senegal e Togo, i percorsi di Accorciamo le distanze

Ngoma Kids, drums and music from Uganda

logo in lavorazione no sungrande

Xlestrade met Anna Baral, who presently represents Ngoma Kids in Italy.

IMG_7760Ngoma Kids is an association approved and registered in 2012 in Uganda as Community Based Organization (CBO).

Ngoma stands for “drum” in many bantu languages, among which Luganda, spoken in central Uganda. The drum, Anna told us, is a power symbol in many areas of Africa.

The project ensues the meeting she had with the current Ugandan responsible, Jonathan Mugenyi.

Indeed Anna did a part of her university thesis about music and African traditional musicians in Kampala, Uganda capital city. Jonathan, presently employed at Ugandan Board of supervisor, knew her as he really is a musician and a teacher.

Read more >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ngoma Kids, drums and music from Uganda

Riflessioni, forconi, Siria e … tanto tanto altro

Bandiera Italia

Un articolo sugli eventi degli ultimi giorni.

Ci proviamo. Consapevoli però di non essere giornalisti di professione e con lacune passibili di essere giudicate come “informazione parziale e frammentaria”.
Ci proviamo però in quanto Xlestrade non “è fuori dal mondo”, non è estraneo a quello che sta accadendo. Lo facciamo non spinti dalla foga del momento e dalla ricerca di visibilità, ma a seguito di una riflessione di alcuni giorni.
Potrà sembrare una riflessione sgangherata e frammentata nel contenuto. Se così fosse ce ne scusiamo, con la presunzione di aver però fornito un nostro pensiero.

Scriviamo, nei nostri testi, di strade e progetti di ogni dove. Spesso però ci si dimentica di quello che vi è nelle strade che quotidianamente percorriamo.
Una manifestazione, una protesta, un senso di frustrazione può essere condivisibile o meno. Va però accettato che sia espresso purché sia fatto in modo civile.

Non è nostra intenzione esprimere opinioni politiche di merito. Il disagio nella “terra Italia” è presente ed è forte. Lo si capisce ascoltando un servizio televisivo o leggendo una pagina di giornale.
La difficoltà però è la soluzione e dare risposte al disagio. La soluzione prevede costruzione, prevede tempo. La distruzione di uno Stato, di una persona, di un diritto avviene in breve tempo. La costruzione, lo ripetiamo, ha bisogno di tempo.

Aggiungiamo che occorrerebbe maggiore interazione. Occorre maggiore interazione/rete tra le persone. Ancor di più tra gli argomenti.
Spesso una tematica è interesse di un dato gruppo e non di tutti. La tematica sociale è interesse ed oggetto di discussione di chi opera nel sociale, la tematica politica è interesse di chi agisce e riveste una carica politica, la tematica della protesta è di chi in quel dato momento manifesta ed esprime il proprio disagio.

La creazione di una rete è tra soggetti diversi e realtà eterogenee tra loro ed è però la prospettiva, secondo Xlestrade, per superare le divisioni e dare risposte costruttive.
Xlestrade vorrebbe evitare gli slogan, spesso vuoti di contenuto, consapevole però di non avere la soluzione del problema. Proviamo a costruire, consci delle difficoltà presenti.

Vorremmo inoltre soffermarci sul tema “interesse giornalistico”.
La protesta attuale dei “forconi” è l’interesse mediatico del momento. Il 25 dicembre, siamo coscienti, sarà di nuovo Natale e per magia saremo tutti più buoni e a scambiarci i regali e gli auguri.
L’interesse giornalistico varia a seconda del giorno, del momento e di ciò che gli indici di ascolto richiedono.

Vorremmo che, e cogliamo l’occasione per farlo, chi manifesta un disagio sia conscio di quello, anche diverso, altrui.

Segnaliamo il disagio dei migranti che, seppur non attuale “interesse giornalistico”, continuano a “scappare” dalle guerre, dalle dittature e affrontare deserti e mari.
Vorremmo ricordare la Siria ancora sofferente per la guerra civile in atto, terra per la quale l’”interesse mediatico” di settembre portò a scioperi della fame per evitare interventi militari.
Vorremmo segnalare la guerra civile in Repubblica Centrafricana. Ancora: poco tempo fa la “politica” del SMS solidale portò fondi per la Sardegna e per le Filippine.

Concludiamo:
C’è fermento “X le strade”. In ogni dove.
I disagi espressi possono essere condivisibili o meno. I muri che la “distruzione” e la “sofferenza” porta ad alzare non sono però condivisibili.

Lo staff di Xlestrade

Categorie: | Tags: , , , , , | 1 Commento

An idea for Uganda, IDEA Onlus

idea11 copia

prog.animatori africaXlestrade got an … IDEA!!

We met IDEA Onlus. IDEA stands for Italian Doctors for Emerging Africa.
They told us that the Association was established on August, 13th, 2009, after several journeys to Matany hospitals in Karamoja, in North-east of Uganda, by some Italian doctors and nurses of Turin and Asti.

As the local community made some health intervention requests, they decide to constitute themselves as a Voluntary Association, in order to identify the infections problems in the hospital.

Read more >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su An idea for Uganda, IDEA Onlus

Un mercatino per il Rwanda

E’ intenzione di Xlestrade continuare a crescere e incontrare sempre più nuovi amici e instaurare nuove relazioni.
Xlestrade inizia oggi una collaborazione, occasione di crescita e di ulteriore “rete”.

Amici dei Popoli ONG e Associazione Xlestrade organizzano:

“Un mercatino per il Rwanda”

Vi aspettiamo dal 22 al 24 dicembre in Via Roma, a Torino.

Locandina definitiva

Categorie: | Commenti disabilitati su Un mercatino per il Rwanda

Acqua per tutti: le strade conducono in Camerun

Logo Acqua per tutti copia

Abbiamo avuto occasione di conoscere Fabio Belardoni e Livia Trigona, coppia di Bevagna (Perugia) e curatori del blog Acqua per tutti.

Youndè - Camerun 888

Li abbiamo contattati in quanto il loro blog racconta di Camerun, divenendo così il diario di viaggio che ha permesso loro di far conoscere la realtà locale e il progetto che hanno deciso di sostenere e di cui vi parleremo.

La passione per il Camerun è sorta dopo che Fabio e Livia ebbero occasione di stringere contatti con Marie Anne Molo, suora laica camerunense. La loro amicizia nacque però in un primo periodo solo tramite corrispondenza di e-mail e a seguito di un’intervista rilasciata da lei e letta su un giornale.
Marie Anne, ci hanno raccontato, ha fondato, e attualmente dirige, un’associazione camerunense, l’ASDEVICAM Onlus, con sede a Yaoundé, nel distretto di Engab.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | 1 Commento

Strade di pace. In Burundi con Pro Amahoro Onlus

promahoro copia

Abbiamo conosciuto Carmela Nicola e Francesca Costero, due responsabili dell’Associazione ProAmahoro Onlus, con sede legale a Torino, ma con numerosi soci tra La Loggia e Carignano.

L’associazione, ci hanno raccontato, è stata fondata nel 2011, ma era già da una decina di anni che molti dei suoi soci operavano sul territorio di Carignano. Fu in quel periodo, infatti, che la diocesi di Torino aviò un rapporto di collaborazione con la diocesi di Bururi, nel sud del Burundi.
Con il tempo il legame divenne sempre più saldo e il progetto coinvolse sempre più persone.
DSC_0776rIl Comune di Carignano si fece promotore della presentazione di un primo progetto alla Regione Piemonte, con l’appoggio di altri soggetti, quali ACLI, Azione Cattolica, EnAIP Piemonte, Coldiretti, che venne finanziato, nell’ambito della Cooperazione decentrata; a questa prima presentazione seguirono altri progetti, in continuità con il primo, e sempre finanziati dalla Regione Piemonte.
L’obiettivo iniziale fu la realizzazione di centri di incontro, di aggregazione e di formazione dei giovani burundesi.

Il coinvolgimento di numerosi ulteriori volontari esterni anche alle realtà implicate nel progetto li condusse alla decisione di formalizzare l’impegno e di costituirsi in associazione.
Il nome amahoro è la traduzione dal kirundi della parola pace e rappresenta anche il normale saluto.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Strade di pace. In Burundi con Pro Amahoro Onlus

“Forever” in Kenya; the roads of Africa Milele Onlus

logo_onlus copia

We met, xlestrade of Turin, Lilian and Sora and Luca Lombardi, currently President and Secretary of the Association Africa Milele Onlus, as well as husband and wife in their life. cuore

Africa Milele is an association funded in Fano Pesaro and Urbino province, in Marche region, on September 9th , 2012. They had this idea after their honeymoon in Kenya, in 2009. Indeed, they could know new people and friends, which made them decide, after several discussions, to be active in doing something for that country, to which they felt particularly devoted. Emotional bonds are …milele…that is to say for ever in Swahili language

Read more >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su “Forever” in Kenya; the roads of Africa Milele Onlus

Tessere tele in Nicaragua: con La Ragnatela della Solidarietà Onlus

Logo La Ragnatela copia

Xlestrade ha incontrato Francesco Rocco, attuale presidente dell’Associazione La ragnatela della solidarietà Onlus (La telarana de la solidaridad Onlus), con sede a Torino.

Quartiere dove la nuova scuolaFrancesco ci ha raccontato che l’associazione è stata registrata come tale nel 1994, ma era già da dieci anni che operava come semplice rete di volontari.
Inizialmente infatti appoggiavano come semplice gruppo informale progetti mirati di altre associazioni e/o ONG in differenti stati.
A seguito però di alcune divergenze, si è deciso di costituirsi in Onlus e di operare autonomamente.

Il nome dell’associazione è riferito all’immagine di persone comuni che, oltre al loro quotidiano lavoro, dedica tempo ed energia per dedicarsi all’altro e costruire, come un ragno tesse la sua tela, con l’altro.
Il Paese in cui opera La ragnatela della solidarietà Onlus è il Nicaragua in quanto è in tale luogo che strinsero i legami più forti durante il periodo precedente la sua costituzione.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Tessere tele in Nicaragua: con La Ragnatela della Solidarietà Onlus

Rythmes sénégalaises, les rues de Ritmi Africani Onlus

logo_ritmi

Xlestrade a rencontré Ileana Prezioso, cofondatrice, en 2001, de l’Association Ritmi Africani Onlus.

Ileana nous a conté comment est née l’association, après une expérience d’un mois qu’elle avait fait en Sénégal, avec son amie, pour réaliser des projets dans le secteur de l’enseignement.simbolo_pace_bignona
Ils décidèrent de contacter les étudiants de l’Université de
Dakar. En 2001 l’Université de la capitale était la seule présente en Sénégal, dans la quelle il ya avait des filles et des garçons de toutes les zones du pays.
En premier lieu ils voulaient rendre sensibles les personnes vers les thématiques de l’enseignement, de la santé et de l’amélioration de la vie.

Comme ils retournèrent en Italie, ils continuèrent ce projet.

Continuez à lire >>

Categorie: | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Rythmes sénégalaises, les rues de Ritmi Africani Onlus