Sempre camminando… Tujye Mu Rwanda

logo Tujye Mu Rwanda copia

Chi si ricorda la traduzione di camminiamo in lingua Hindi? Ve lo diciamo noi?? La parola è Yatra.
Oggi Xlestrade incontra un altro “camminiamo” ma in lingua KinyaRwanda. Incontriamo l’Associazione Tujye Mu Rwanda, in italiano “camminiamo insieme per il Rwanda“.
Il nome dell’Associazione è stato scelto perché, ci dicono, la cosa che li ha colpiti di più furono (citiamo letteralmente)… i piedi dei nostri amici africani!Resistenti a tutto, altro che scarpe!!!(tanto che, nel logo della loro associazione vi sono un piede bianco ed uno nero…!)

551Non è una Onlus, ma è un’associazione registrata. Tujye Mu Rwanda è nata a seguito di due viaggi in terra rwandese da parte di un gruppetto di 11 amici di Trezzo sull’Adda. Il primo fu nel 2006, il secondo nel 2008.
La prima esperienza si svolse nella cittadina di Byumba, in occasione di un… viaggio di nozze dell’attuale presidente, Emanuele Galli, e di sua moglie Valentina!!! Il motivo di questo viaggio è legato anche alla conoscenza con un parroco rwandese (Xlestrade lo conosce molto bene e coglie qui l’occasione per salutare con vero affetto :)) che per 9 anni ha vissuto in Italia, a Bergamo, pochi chilometri da Trezzo, Don Patrice.
La seconda si svolse invece nel villaggio di Muhura.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Sempre camminando… Tujye Mu Rwanda

Incontri per strada: SEVOTA e Rwanda CREW

N.B.: Informiamo che questo articolo è esempio di collaborazioni nate per caso, di incontri lungo le strade e di amicizie nate tra persone prima sconosciute di paesi e culture diverse.

 

logo SEVOTAAbbiamo conosciuto Bruna un po’ per caso in un giorno di pioggia rwandese di fine ottobre in un viaggio in bus ai 180 all’ora (in salita) verso Byumba (cittadina rwandese al confine con l’Uganda).

Abbiamo conosciuto Bruna quando ancora Xlestrade non era nato e non pensava ancora che sarebbe nato.

Conosciamo oggi Rwanda CREW, di nuovo un po’ per caso, grazie al suggerimento di un’amica in comune e che cogliamo l’occasione per ringraziare.

Rwanda CREW (ovvero acronimo inglese, ComLE DONNE E LA TERRA 1munity Reconciliation Empowerment Women) nasce nell’ottobre 2012, dopo che Bruna Serio e Manuela Gallo, due giovani ragazze di Roma, iniziarono, in Rwanda, un progetto di Servizio Volontario Europeo promosso da ARCS Culture Solidali. Il progetto si chiamava “Join the CREW”.

Rwanda CREW parte come blog e pagina facebook, con l’obiettivo di dare visibilità al progetto dando la possibilità, a chi fosse stato interessato, di seguirle lungo le strade rwandesi. In Rwanda l’ente partner con cui hanno collaborato è stata l’associazione locale SEVOTA.


Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Incontri per strada: SEVOTA e Rwanda CREW

Federica Chiesura, la psicologia, il Brasile e… le sue strade

 FD3Abbiamo incontrato, Xlestrade di Torino, una giovane ragazza di Conegliano (Treviso), Federica Chiesura.

Federica ci ha raccontato di essersi laureata in Psicologia a Padova e di essersi successivamente trasferita a Torino, al fine di svolgere un tirocinio “Post Lauream”.

Tra le strade che ha percorso vi è quella del Brasile, nello Stato dell’Espirito Santo, a São Mateus. Ha avuto, infatti, occasione di svolgere, nel 2005, un periodo di tre mesi per la sua tesi di ricerca. La tesi su cui lavorava verteva sul coinvolgimento della famiglia nella scuola.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Federica Chiesura, la psicologia, il Brasile e… le sue strade

TK Onlus: un D’Artagnan nelle terre di Rwanda e Uganda

logo grande bianco copia

Uno per tutti, tutti per uno…motto di un moschettiere di nome D’Artagnan!
Ebbene il motto di oggi è Siamo Insieme!
Questa è la traduzione italiana dell’associazione Turi Kumwe Onlus.

46088_1549534653806_622415_nXlestrade ha incontrato Ilaria Buscaglia, la “pensatrice” di TK Onlus durante un periodo di ricerca per la tesi di laurea che stava svolgendo in Rwanda, nel febbraio 2008, sul tema del matrimonio nel post-genocidio.
L’idea nacque a lei e al suo allora assistente di ricerca, Jerome Rugoma, a seguito di continue richieste di finanziamento per gli studi dei figli che le giungevano dalle coppie che incontrava nel Paese africano.
Richieste che, ovviamente, era impossibile riuscire a soddisfare direttamente.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su TK Onlus: un D’Artagnan nelle terre di Rwanda e Uganda

Camminando in India, con Yatra Onlus

logo yatra copia

Curiosità: chi avete incontrato oggi Yatra(ndo) xlestrade? Cosa stiamo dicendo?
Ebbene abbiamo scoperto che “yatra” significa cammino, in lingua Hindi. Possibilmente “con” (capirete perché :)).
Tale premessa per dire che abbiamo conosciuto l’associazione Yatra Onlus.

IMG_0395

Yatra Onlus è un’associazione che opera in India. È nata nel 2005, a seguito di una richiesta da parte di un Padre missionario, Padre Paolo, che già operava in questo paese da alcuni anni e che aveva fondato un centro polifunzionale in un quartiere di Ranchi, città capitale della provincia di Jharkhand.
La sua richiesta di intervento iniziale fu allora diffusa tra differenti amici di diverse zone d’Italia, in particolar modo Pisa, Roma, Salerno, Grosseto, Vittoria (Sicilia), Torino e Val Sesia nel Vercellese (Piemonte). Attualmente vi sono circa 50 soci, soprattutto tra Torino e la Val Sesia.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Camminando in India, con Yatra Onlus

Eritrea, Mozambico: le strade di Dodiciceste Onlus

Logo dodiciceste Onlus copia_modificato-1

Xlestrade ha dovuto riprendere il catechismo, la storia di una parabola per dare significato al nome dell’associazione di oggi. La parabola è quella della moltiplicazione dei pani e dei pesci, “intesa non come magia ma come atto di ridistribuzione, di portare quello che si ha”.

Il nome dell’associazione è Dodiciceste Onlus.
È un’associazione di Asti nata dopo che, circa 10 anni fa, i suoi fondatori, Bruno Giaccone e la hchbjdbfmoglie Marilena Terzuolo, sono stati chiamati da un’associazione di Padova a partire per l’Eritrea per un mese al fine di sostituire una tessitrice nell’attività formativa di alcune donne eritree. Erano tutte donne senza mezzi necessari per comprarsi telaio e altro materiale.

Bruno e Marilena, finito il mese di formazione, si posero allora il problema su come avrebbero fatto le donne a proseguire la loro attività anche dopo. Crearono così delle cooperative, le quali permisero alle donne eritree di migliorare la tecnica e le capacità.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Eritrea, Mozambico: le strade di Dodiciceste Onlus

Marco Paone, Calabria-mondo, sola (forse) andata (ritorno)

passeggiata tra i grattacieli appena fuori centro vancouver

Tra le tapas, le tortillas, la cerveza…ebbene tra tutto ciò abbiamo respirato aria “spagnoleggiante” e latina.

Inauguriamo così la sezione legata alle Esxienze Xlestrade.

Abbiamo conosciuto un ragazzo calabrese nato a Roma. È già qui , potremmo dire e pensare noi, è un primo viaggio mentale :).

Si chiama Marco Paone, è dell’84’.
É nato a Roma in quanto il padre lavorava nella capitale. Si è trasferito all’età di due anni in Calabria, terra materna, nel paese di Tiriolo, “provincia della provincia” come ama dire lui.
Ha frequentato la scuola a Catanzaro. Il viaggio poi è continuato a Roma. Qui ha studiato all’Università La Sapienza, specializzandosi specialmente in letteratura comparata e nelle relazioni tra la cultura italiana e le diverse realtà iberoamericane.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , | Commenti disabilitati su

Tra formiche e conchiglie…

Allora, sarà ironia (della sorte) o altro mistero….
Con l’incontro con YouAid gradito inizio per spiegare e far comprendere cosa saremo….
Ebbene, un blog che si chiama Xlestrade, secondo voi, da dove potrebbe iniziare il suo percorso se non “andando” a chiedere la benedizione in terra di fedeli percorsi???
Siamo a Santiago, non del Cile (troppo lontano), ma di Compostela. Spagna. Ovviamente cammino fatto… in aereo, ma d’altronde pure quelle aeree sono strade.
Siamo qui di passaggio, venuti per incontrare amici e amici di amici. Relazioni, incontri occasionali che accadono ad ognuno di voi, noi. Gli stessi incontri occasionali che ci siamo impegnati di provare a creare tra le associazioni e le persone che incontreremo.
Percorriamo quindi le strade che centinaia, migliaia di fedeli percorrono ogni giorno per tutto l’anno.
Formiche, in ordine sparso, di una società in movimento.
Formiche operaie (alcune però se ne incontrano impiegate, altre artiste e tante ultimamente purtroppo disoccupate :().
Formiche di una società con differente credo, colore della pelle, condizione sociale e prospettiva futura. Non sempre le strade percorse sono le medesime. Può capitare però che questo accada. Accade inconsapevolmente: per sentire un concerto, per seguire una partita, per udire qualcuno parlare. Accade consapevolmente: per strutturare un partito, un gruppo organizzato, un’associazione.
Santiago è poi “conchiglia” (dentro sono vuote), chiamata Capasanta. Simbolo da raccogliere sulle spiagge galiziane e da mostrare al fine di testimoniare che, da Pellegrini, si ha raggiunto lo scopo di visitare la tomba di San Giacomo.

Conchiglia

Formiche e conchiglie fanno adesso parte del nostro bagaglio, del nostro zaino. Insieme alla benedizione :).

Noi ora continuamo x le strade, abbiamo gente e associazioni da scoprire e conoscere.

Categorie: | 1 Commento

Xlestrade della Tanzania – YouAid

youaid logo copia
Buondì.
Capite la timidezza e l’impaccio. È il primo post che Xlestrade pubblica e…e c’è da diventare rossi.

Secondo voi, da chi avremmo potuto iniziare se non partendo da un nostro “fratello”? Secondo voi da chi avremmo potuto iniziare se non partendo da un soggetto informale, non associazione (non ancora per il momento) ma semplice rete di amici senza sede sparsi per Italia, Irlanda e New York?

È una…rFoto YouAid 1ete dicevamo, composta da più persone e aperta a chiunque volesse dare il suo contributo.
Abbiamo la fortuna di conoscere un amico che al suo interno collabora volontariamente. E i mezzi informatici (Skype) ci hanno permesso di approfondire la conoscenza di questa rete e di poter spiegare ora cosa realmente sia.

Il nome…YouAid…. Un nome inglese. YouAid senza essere seguito da Onlus o altro. Ancora non hanno sede, statuto o atto costitutivo. Ci stanno lavorando, mi è stato detto.
È una rete nata in Tanzania, nel villaggio di Ulete, nel continente africano. È nata nel lontano 2008 quando ancora i bambini portavano i calzoncini e giocavano con le macchinine “costruite in casa” con materiale di recupero…(scherzo). O forse no, in Africa i bambini sono ancora così, giocano ancora così. Palline di foglie di banano, macchinine con il fil di ferro ecc..

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Xlestrade della Tanzania – YouAid

Inizia l’avventura di Xlestrade :)

105Probabilmente ci possono essere numerosi modi per scrivere un buon blog. Il “pianeta internet” fornisce esempi ed eventuali potenzialità che un blog può avere.
Penso  che un blog possa diventare “buon” in base a ciò che viene scritto e a quali informazioni e contenuti vengono, con il tempo, proposti. E, ovviamente, in base al numero di lettori!!!

Inizio quindi questa avventura scrivendo alcune righe introduttive, righe utili a dire “cosa è” e “quali sono” gli obiettivi e gli scopi (oppure girando la “frittata” gli scopi e gli obiettivi :)).
Xlestrade sarà un blog in movimento. Percorrerà strade, sentieri.  Sarà un blog colorato, colorato con pennelli delle diverse sfumature che incontrerà, delle diverse foto che verranno scattate e delle mani che saranno strette.
L’intento è… ”darsi del tu”. Spesso si incontrano occasionalmente persone, si incontrano sguardi e occhi. Attimi. Attimi che sfuggono nello spazio di un passaggio d’autobus, di un passo frenetico per andare al lavoro o di una serata seduti in due tavoli separati.
Ogni volto, ogni sguardo, nasconde emozioni, valori, storie.
Il Blog intende raccontare le  storie comuni di associazioni, associazioni di persone, ognuna con i propri interessi e finalità. Ognuna, spesso, sconosciuta alle altre. Una sezione sarà invece dedicata a esperienze personali significative incontrate per le… strade.
Ecco, Xlestrade vorrebbe essere un blog in movimento, divenire Community di associazioni.

Saranno scritte pagine piene di….

Sperando di divenire “buon”!!!DSC_0031

E se per caso…scorrendo le pagine e le parole…diventaste “amiche” tra voi o addirittura si creassero relazioni e progetti comuni… l’intento di Xlestrade sarebbe totalmente realizzato 🙂 (un po’ come se due sconoscuti per strada si dicessero “ciao”).

 

Lo staff.

 

Categorie: | Commenti