Chi si ricorda la traduzione di camminiamo in lingua Hindi? Ve lo diciamo noi?? La parola è Yatra.
Oggi Xlestrade incontra un altro “camminiamo” ma in lingua KinyaRwanda. Incontriamo l’Associazione Tujye Mu Rwanda, in italiano “camminiamo insieme per il Rwanda“.
Il nome dell’Associazione è stato scelto perché, ci dicono, la cosa che li ha colpiti di più furono (citiamo letteralmente)… i piedi dei nostri amici africani!Resistenti a tutto, altro che scarpe!!!(tanto che, nel logo della loro associazione vi sono un piede bianco ed uno nero…!)
Non è una Onlus, ma è un’associazione registrata. Tujye Mu Rwanda è nata a seguito di due viaggi in terra rwandese da parte di un gruppetto di 11 amici di Trezzo sull’Adda. Il primo fu nel 2006, il secondo nel 2008.
La prima esperienza si svolse nella cittadina di Byumba, in occasione di un… viaggio di nozze dell’attuale presidente, Emanuele Galli, e di sua moglie Valentina!!! Il motivo di questo viaggio è legato anche alla conoscenza con un parroco rwandese (Xlestrade lo conosce molto bene e coglie qui l’occasione per salutare con vero affetto :)) che per 9 anni ha vissuto in Italia, a Bergamo, pochi chilometri da Trezzo, Don Patrice.
La seconda si svolse invece nel villaggio di Muhura.










munity Reconciliation Empowerment Women) nasce nell’ottobre 2012, dopo che Bruna Serio e Manuela Gallo, due giovani ragazze di Roma, iniziarono, in Rwanda, un progetto di Servizio Volontario Europeo promosso da ARCS Culture Solidali. Il progetto si chiamava “Join the CREW”.
Abbiamo incontrato, Xlestrade di Torino, una giovane ragazza di Conegliano (Treviso), Federica Chiesura.
Xlestrade ha incontrato Ilaria Buscaglia, la “pensatrice” di TK Onlus durante un periodo di ricerca per la tesi di laurea che stava svolgendo in Rwanda, nel febbraio 2008, sul tema del matrimonio nel post-genocidio.






ete dicevamo, composta da più persone e aperta a chiunque volesse dare il suo contributo.





