Ritmi senegalesi, le strade di Ritmi Africani Onlus

logo_ritmi

Xlestrade ha incontrato Ileana Prezioso, cofondatrice nel 2001 dell’Associazione Ritmi Africani Onlus.

simbolo_pace_bignonaIleana ci ha raccontato di come l’associazione sia nata a seguito di un’esperienza di un mese che aveva fatto con una sua amica in Senegal con l’intenzione di mettere in moto progetti nell’ambito dell’istruzione.
Decisero così di contattare gli studenti dell’Università di Dakar. Nel 2001 L’Università della capitale, ci ha raccontato, era praticamente l’unica presente in Senegal e raccoglieva ragazze e ragazzi di tutte le zone del paese.
L’obiettivo immediato era la sensibilizzazione verso le tematiche dell’istruzione, della salute e del miglioramento della vita.

Una volta ritornate in Italia il lavoro proseguì.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ritmi senegalesi, le strade di Ritmi Africani Onlus

“Per sempre” in Kenya; le strade di Africa Milele Onlus

logo_onlus copia

Abbiamo incontrato, x le strade di Torino, Lilian Sora e Luca Lombardi, attuali Presidente e Segretario dell’Associazione Africa Milele Onlus e marito e moglie nella vita.

cuore

Africa Milele è un’associazione costituita il 9 settembre 2012 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.
L’idea di costituirsi in associazione avvenne a seguito del loro viaggio di nozze in Kenya avvenuto nel 2009.
In Kenya ebbero infatti occasione di conoscere nuove persone e di stringere nuove amicizie le quali li condussero, dopo diverse discussioni, a voler fare qualcosa per quel Paese al quale rimasero legati affettivamente.
Ed i legami affettivi, spesso sono… milele… ovvero per sempre in lingua Swahili 🙂 .

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su “Per sempre” in Kenya; le strade di Africa Milele Onlus

Anche Xlestrade parla di… strade di Siria

Pensieri di Xlestrade:
Parliamo di Siria??Siria 3 Ormai è (sembra) dovere internazionale farlo. Fa notizia, fa share. Superato il momento ritornerà il silenzio, in attesa della prossima notizia/share.

Parliamo di Siria??
Abbiamo studiato tra i libri di scuola il Tigri e l’Eufrate… chi ricorda le lezioni sugli antichi ottomani e la civiltà mesopotamica?? Le terre, le strade sono quelle…
Parliamo di Siria??
Pace e guerra, guerra e pace. Dibattito da… bar? Da tavola rotonda del G20… non sono loro i coinvolti in prima persona. Non siamo noi i coinvolti in prima persona.
Parliamo di Siria??
Xlestrade vorrebbe superare il dibattito e… “parlare di altro”.
Siria è anche storia, cultura, colori e… il futuro, la riconciliazione dovrebbe incentrarsi anche su questo. Non è solo emergenza.
Quesito: amici di Firenze e di Ferrara, sapevate di essere gemellati con Damasco? Linkiamo la seguente pagina di Wikipedia. Le sfumature e le strade sono quelle di Damasco, capitale araba della cultura nel 2008!

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Anche Xlestrade parla di… strade di Siria

Taté Nsongan, musiche dall’Africa, dal Camerun

logo kinkoba copia

Xlestade ha incontrato Taté Nsongan, percussionista, polistrumentista e compositore di musica africana. Già cantante dei Mao Mao – Canale youtube.

Abbiamo presentato a Taté il nostro progetto e gli è piaciuto moltissimo, accettando la nostra amicizia e divenendo il nostro primo testimonial ufficiale :). Lo ringraziamo tantissimo per questo e avremo modo di collaborare insieme in futuro.
Trovate i suoi contatti, e maggiori informazioni su di lui, nella sezione Con noi oltre che tra le Esxienze Xlestrade.

Leggi articolo >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Taté Nsongan, musiche dall’Africa, dal Camerun

Ngoma Kids, tamburi e musiche dall’Uganda

logo in lavorazione no sungrande

Xlestrade ha incontrato Anna Baral, attuale referente italiana di Ngoma Kids.

IMG_7760Ngoma Kids è un’associazione riconosciuta e registrata nel 2012 in Uganda come Community Based Organization (CBO).
Ngoma significa tamburo in molte lingue bantu, fra cui il Luganda, parlato in Uganda centrale. Il tamburo, ci ha raccontato Anna, in molte zone dell’Africa è un simbolo di potere.

Il progetto fa seguito all’incontro avvenuto nel 2004 fra lei e l’attuale responsabile ugandese, Jonathan Mugenyi.
Anna svolse infatti allora un periodo di ricerca per la sua tesi universitaria sulla musica e sui musicisti tradizionali africani a Kampala, capitale dell’Uganda. Jonathan, attualmente impiegato presso il ministero dell’Istruzione ugandese, ebbe modo di conoscerla essendo lui anche musicista e maestro.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ngoma Kids, tamburi e musiche dall’Uganda

Sara Gardoncini, le strade ugandesi di Amanipi Project

logo_amanipiproject copia

Xlestrade ha incontrato Sara Gardoncini, ideatrice di Amanipi Project insieme a Padre Ciriako Toxton Ajiga.

Sara conobbe Ciriako nel 2007 in Uganda, durante un periodo di ricerca per la sua tesi universitaria sulle forme di potere tradizionale sul Rwenzori, che ebbe modo di svolgere nella parte sud-ovest del paese africano.

DSC_0520

Ciriako, ci ha raccontato Sara, è un prete ugandese del West Nile, ovvero la zona nord-ovest dell’Uganda, al confine con il Sudan e con la Repubblica Democratica del Congo. Questa zona è stata per lunghi periodi martoriata dalla guerra civile e dalla presenza dei ribelli della Lord Resistance Army di Joseph Kony.
Amanipi, da cui deriva il nome del progetto, è un piccolo villaggio situato in quest’area e che Sara e Ciriako, originario proprio di questo posto, hanno deciso insieme di sostenere.

Continua a leggere >>

 

 

 

 

 

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Sara Gardoncini, le strade ugandesi di Amanipi Project

Storie senegalesi: Le strade astigiane di ASIAP

ASIAP

Abbiamo conosciuto X le strade di Asti, presso la Casa del Popolo, Seck Mamadou.

Seck ci ha raccontato di ASIAP (acronimo di Associazione Senegalo – Italiana Asti e Provincia) di cui è l’attuale presidente.

IMG_2116

L’associazione nacque inizialmente con un altro nome e un altro scopo rispetto a quello attuale.
Fu costituita nel 1993 e si chiamava allora AISAP ovvero Associazione degli Immigrati Senegalesi di Asti e Provincia.

Lo scopo iniziale era quello di sostenere gli immigrati senegalesi nel loro percorso di inserimento nella città di Asti. I problemi da affrontare erano quelli di una sistemazione abitativa e lavorativa.
Con il raggiungimento di una maggiore stabilità le nuove sfide divennero quelle dell’integrazione e dell’inclusione sociale che si andarono ad aggiungere alle precedenti.

Fu così che nell’aprile 2011 l’AISAP divenne l’attuale ASIAP .

 

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Storie senegalesi: Le strade astigiane di ASIAP

Le strade togolesi di Dona con amore Onlus

logo dona con amore onlus

Xlestrade ha incontrato Paolo Granero attuale presidente dell’associazione Dona con amore Onlus. L’associazione, costituita nel 2001, ha sede a Volpiano, cittadina a pochi chilometri da Torino. Abbiamo chiesto a Paolo di raccontarci di cosa l’associazione fa e dove opera.

(…) “Sembra ieri che, nella piazzetta dell’oratorio, mia moglie mi faceva conoscere un sacerdote africano, Padre Filippo Ezin Dantodji, foto 1 nero come l’ebano, con uno splendido sorriso, che faceva risaltare in modo particolare i suoi bianchissimi denti. Aveva chiesto lui di conoscermi ed io ero andato puntuale, con mia moglie, all’appuntamento. Era ospite del gruppo di “Rinnovamento nello Spirito” di Volpiano. Mi parlò del suo Paese, il Togo, descrivendo minuziosamente la drammatica situazione nella quale si trovavano gli abitanti della foresta che conosceva bene, in quanto la stessa confinava con il seminario che aveva frequentato.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Le strade togolesi di Dona con amore Onlus

“X le strade” brasiliane: gli Amici di Joaquim Gomes Onlus

Logo Amici di J. G

Amici di J. G. Onlus 2 Abbiamo incontrato Filippo Pusset, attuale vicepresidente dell’associazione Amici di Joaquim Gomes Onlus. Gli Amici di Joaquim Gomes nascono nel 1990 come semplice gruppo missionario all’interno della parrocchia di Piossasco e allo scopo di sostenere Suor Daniela. Suor Daniela, purtroppo deceduta lo scorso anno, era una suora missionaria dell’ordine di San Giuseppe. Svolse la sua attività dapprima in Argentina e, a partire dal 1990, in Brasile, nella cittadina di Joaquim Gomes, da cui prende il nome l’associazione (Joaquim Gomes è infatti un municipio di circa 20000 abitanti, situato nel nord-est del Brasile). La costituzione in associazione avvenne nel 2002 e il riconoscimento in Onlus nel 2004.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su “X le strade” brasiliane: gli Amici di Joaquim Gomes Onlus

Incontrando amici, Inshuti Italia-Rwanda Onlus

logo Inshuti copia

Xlestrade ha incontrato amici.
Siamo stati ospitati da persone conosciute tra i sentieri, i percorsi che il destino ci ha riservato.

Abbiamo incontrato Grace Kantengwa, la quale ci ha raccontato dell’Associazione Inshuti Italia-Rwanda Onlus di cui lei è presidente.
Inshuti è la traduzioni in KinyaRwanda di amici e ci ha detto che questo nome rappresenta un modo per dire grazie a tutti quegli amici che ha avuto occasione di incontrate x le strade da lei percorse.

Foto inshuti 3

L’associazione Inshuti Onlus è stata costituita ufficialmente il 19 maggio 2007 a Tradate, cittadina vicino Varese, da lei e un gruppo di suoi amici, che già da tempo operavano in modo informale.
Ci ha voluto raccontare di quanto le attività che l’associazione porta avanti siano maturate sulla base di sue esperienze personali.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Incontrando amici, Inshuti Italia-Rwanda Onlus