Xlestrade ha incontrato Ileana Prezioso, cofondatrice nel 2001 dell’Associazione Ritmi Africani Onlus.
Ileana ci ha raccontato di come l’associazione sia nata a seguito di un’esperienza di un mese che aveva fatto con una sua amica in Senegal con l’intenzione di mettere in moto progetti nell’ambito dell’istruzione.
Decisero così di contattare gli studenti dell’Università di Dakar. Nel 2001 L’Università della capitale, ci ha raccontato, era praticamente l’unica presente in Senegal e raccoglieva ragazze e ragazzi di tutte le zone del paese.
L’obiettivo immediato era la sensibilizzazione verso le tematiche dell’istruzione, della salute e del miglioramento della vita.
Una volta ritornate in Italia il lavoro proseguì.











Ormai è (sembra) dovere internazionale farlo. Fa notizia, fa share. Superato il momento ritornerà il silenzio, in attesa della prossima notizia/share.







nero come l’ebano, con uno splendido sorriso, che faceva risaltare in modo particolare i suoi bianchissimi denti. Aveva chiesto lui di conoscermi ed io ero andato puntuale, con mia moglie, all’appuntamento. Era ospite del gruppo di “Rinnovamento nello Spirito” di Volpiano. Mi parlò del suo Paese, il Togo, descrivendo minuziosamente la drammatica situazione nella quale si trovavano gli abitanti della foresta che conosceva bene, in quanto la stessa confinava con il seminario che aveva frequentato.
Abbiamo incontrato Filippo Pusset, attuale vicepresidente dell’associazione Amici di Joaquim Gomes Onlus. Gli Amici di Joaquim Gomes nascono nel 1990 come semplice gruppo missionario all’interno della parrocchia di Piossasco e allo scopo di sostenere Suor Daniela. Suor Daniela, purtroppo deceduta lo scorso anno, era una suora missionaria dell’ordine di San Giuseppe. Svolse la sua attività dapprima in Argentina e, a partire dal 1990, in Brasile, nella cittadina di Joaquim Gomes, da cui prende il nome l’associazione (Joaquim Gomes è infatti un municipio di circa 20000 abitanti, situato nel nord-est del Brasile). La costituzione in associazione avvenne nel 2002 e il riconoscimento in Onlus nel 2004.





