Tejer telas en Nicaragua, gracias a La Telaraña de la Solidaridad Onlus

Logo La Ragnatela copia

Xlestrade encontré Francesco Rocco, presidente de la Asociación La telaraña de la Solidaridad Onlus, con casa matriz en Torino.
Quartiere dove la nuova scuolaFrancesco nos dijo que la asociación ha sido inscrita como tal en 1994, pero funciona como una red de voluntarios desde 10 años. Inicialmente apoyaban, como un grupo informal, algunos proyectos de otras organizaciones y / o otras ONG en diferentes Estados. Después algunas divergencias, se decidió formar una organización sin fines de lucro y operar autonomamennte .

El nombre de la asociación se relaciona con la imagen de las personas comunes que, además de su propio trabajo diario, dedica tiempo y energía para construir, como una araña tejiendo su tela, con los demás. El país es el Nicaragua, ya que es en este lugar que se estrecharon los lazos más fuertes durante el período anterior a su constitución.

Seguir leyendo >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Tejer telas en Nicaragua, gracias a La Telaraña de la Solidaridad Onlus

Bussole indiane, le strade di Orient@menti

Logo Orientamenti copia

Xlestrade ha incontrato Mario Stefani, attuale presidente dell’associazione Orient@menti.
Orientamenti foto 4Orient@menti è un’associazione culturale che ha sede a Torino e che è stata ufficialmente costituita nel 2007.
L’idea di costituirsi in associazione nasce a seguito di una serie di viaggi effettuati in India dal 2000, nella zona di Ladakh, nel nord del paese, al confine con il Pakistan e la Cina, da Mario e alcuni suoi amici.
In tale occasione ebbero modo di conoscere persone e instaurare relazioni. Fu così che, una volta ritornati in Italia, decisero di provare ad aiutare la comunità locale, proponendo una collaborazione.
Orient@menti opera a Lamajuru, in un villaggio di circa 800 persone.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Bussole indiane, le strade di Orient@menti

Incroci peruviani, la storia di Amici del Perù Onlus

logo peruviano Amici del Perù Onlus copia

Abbiamo conosciuto l’associazione Amici del Perù Onlus a seguito di un incontro casuale, come spesso può accadere nella realtà. Un incontro avvenuto nella città di Torino e che però parla di un’esperienza di alcuni mesi avuta in Perù con un’associazione di Lucca. Un incontro “stile Xlestrade”.

Amici del Perù 1Ci ha raccontato di Amici del Perù Onlus il suo attuale referente in loco Maurizio Simonetti. Maurizio è volontario dell’associazione dal 2009 e risiede stabilmente in Perù dal 2011.

Maurizio ci ha raccontato di come l’associazione sia stata fondata agli inizi degli anni 90′ con l’obiettivo di sostenere l’attività di Maurizio Caneva, allora missionario laico nello stato sudamericano.
L’associazione, dal 2009, continuó con Francesco Caneva, fratello di Maurizio, e con la moglie Claudia Sodini. Francesco è l’attuale presidente in Italia, mentre Norbina Gallegos Altamirano, di Cusco, é Presidente per la parte Peruviana.
L’associazione, con sede a Lucca, è riconosciuta come Onlus in Italia e, dal 2011, come ONG in Perù.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Incroci peruviani, la storia di Amici del Perù Onlus

“Para as estradas” brasileiras: los Amigos de Joaquim Gomes Onlus

Logo Amici di J. G

Amici di J. G. Onlus 2

Temos encontrado Filippo Pusset, o atual vice-presidente da associação Amigos de Joaquim Gomes. Esta associação nasceu em 1990 como simples grupo misionario da igreja de Piossasco e com o proposito de sustentar a Freira Daniela. Ela, que infelizmente faleceu ano passado, era uma freira misionaria e pertencia ao ordem de Sao José. Começou a sua atividade em Argentina e depois, desde o 1990, continuou em Brasil, em Joaquim Gomes, uma citade em torno de 20000 habitantes, no Norte-Este do Brasil. Os Amigos de Joaquim Gomes se virou uma associação em 2002 e uma Onlus em 2004.

Continua lendo >>

 

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su “Para as estradas” brasileiras: los Amigos de Joaquim Gomes Onlus

Container in Gambia, le strade di New Africa

New Africa 3Xlestrade è stato a Chivasso, cittadina a pochi chilometri da Torino, dove ha incontrato Daniela Fusaro e suo marito, Maha Sarr.
Maha e Sarr ci hanno raccontato di New Africa.

New Africa non è un’associazione, ma bensì un blog, un progetto avviato nel 2010 con l’obiettivo di raccontare e far conoscere la loro storia e il Paese di origine di Maha, ovvero il Gambia.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Container in Gambia, le strade di New Africa

Verso gli altri, le strade di Towards Another World Onlus

Logo TAW Onlus

I percorsi delle associazioni possono essere più o meno tortuosi, ma l’importanza di ognuno di questi è data esclusivamente dalla meta prefissata. La meta di Towards Another World Onlus è molto chiara ed è insita nel nome stesso dell’associazione: “verso un altro mondo” dove “altro va inteso nell’accezione positiva di “diverso” che tende all’esterno, verso gli altri.

Foto TAW 2Abbiamo incontrato Francesca Patti, Barbara Gandolfi e Sara Pavone, attuale direttivo dell’associazione, per farci raccontare la storia di Towards Another World Onlus (TAW), associazione con sede a Borgaro, costituita ufficialmente il primo dicembre 2010.
A fare da motore alla nascita dell’associazione, fu Matteo Mannucci, giovane studente di medicina che a seguito di una esperienza di volontariato in Kenia nel 2010, seppe radunare un gruppo di giovani amici con il comune obiettivo di creare un’associazione che potesse operare in sostegno di alcune realtà in paesi in via di sviluppo e non, coinvolgendo giovani con professionalità diverse, ma interessi simili.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Verso gli altri, le strade di Towards Another World Onlus

Giustizia e speranza: il Congo di Haki Tumaini

logo

Avevamo conosciuto l’associazione di cui parleremo in questo articolo tra le strade di Rwanda qualche tempo fa.
La ritroviamo ora. Segnale di un contatto, di un incontro “X le strade” continuato nel tempo.

A parlarci di Haki Tumaini è stata Donata Frigerio.
Haki Tumaini 3Haki Tumaini è un’associazione costituitasi ufficialmente nel 2011, con sede a Castelnovo di Sotto, in provincia di Reggio Emilia.
L’associazione, ci ha raccontato nasce da un’idea di un gruppo di amici, a seguito di numerosi viaggi effettuati nel corso degli anni nella Repubblica Democratica del Congo, nella regione dei grandi laghi.
L’obiettivo principale di Haki Tumaini è quello di dare informazione, su richiesta degli amici incontrati in Africa, sulla situazione locale e di raccontare la guerra.

Haki Tumaini significa giustizia e speranza in lingua Swahili. E la giustizia e la speranza sono l’obiettivo che l’associaizone persegue attraverso l’organizzazione di incontri, di eventi e di momenti di aggregazione nelle scuole e nelle parrocchie.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Giustizia e speranza: il Congo di Haki Tumaini

“Cerchi” in Guinea Bissau; le strade di Cercu Iabri Onlus

Logo Cercu Iabri Onlus copia

Incontrare, relazionarsi con gli altri, stringere rapporti. Sono tutti atti che possono condurre alla creazione di una rete. Gli strumenti utilizzabili possono essere differenti. Il nostro incontrare gli altri, le associazioni prevede la conoscenza reciproca. Gli strumenti, ripetiamo, possono essere differenti.

Cercu Iabri Onlus 2Abbiamo conosciuto, in un primo momento su Facebook e successivamente su Skype, l’associazione Cercu Iabri Onlus di Preganziol, in provincia di Treviso.
Xlestrade ha così incontrato Massimo Lorenzato che ci ha raccontato la storia di questa associazione.
La sua costituzione in Onlus è avvenuta ufficialmente il 17 giugno 2012 ed è il frutto dell’incontro tra Massimo e sua moglie con Suor Maristella e la comunità di Suore Francescane di Cristo Re di Preganziol avvenuto nel 2008.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su “Cerchi” in Guinea Bissau; le strade di Cercu Iabri Onlus

Collaborazioni – Cronache Internazionali

Il progetto continua a crescere anche oggi, soprattutto oggi.
Iniziamo una sinergia con il sito Cronache Internazionali, rivista on-line di news dal mondo.
Non solo associazioni e loro progetti, ma anche uno sguardo sulle decisioni che sono prese a livello globale, ovvero su quelle decisioni che dovrebbero ridurre le distanze fra gli Stati ma che spesso le accrescono.
Riportiamo la loro descrizione, ringraziandoli per la collaborazione e per l’amicizia.

Lo staff di Xlestrade

banner-200x200

L’Associazione Pangea e il sito Cronache Internazionali nascono nel marzo 2012. Lo scopo principale era quello di costruire una realtà capace di informare e offrire riflessioni inedite, dando la possibilità a studenti e appassionati di relazioni internazionali di potersi esprimere e valorizzare le proprie conoscenze e il talento nella scrittura.

Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di studenti di Relazioni Internazionali dell’Università di Bologna che, notando l’assenza di uno strumento che permettesse loro di mettere in luce le proprie capacità, decidono di creare un luogo di discussione e confronto su temi di politica estera e affari internazionali.
L’Associazione Pangea mantiene uno stretto legame col territorio bolognese e con le istituzioni accademiche, attraverso eventi e conferenze. Il sito Cronache Internazionali, che ha finora ospitato più di 100 scrittori, rappresenta una finestra di dialogo nazionale per chiunque intenda dare o ricevere ‘ogni giorno, uno sguardo sul mondo’. Il sito offre la possibilità di partecipare ad un progetto totalmente ideato e gestito da studenti ed ex-studenti universitari che hanno voglia di mettersi in gioco e puntare su una realtà nuova e giovanile.
Il lavoro volontario e la passione di tutte e tutti noi ci hanno permesso di crescere e diventare un punto di riferimento in materia di politica estera. Numerose sono le collaborazioni con siti e associazioni legate alle relazioni internazionali. L’interesse dei lettori e i riscontri positivi dal mondo accademico ci spronano a continuare a offrirvi i migliori risultati di cui siamo capaci.
Abbiamo inoltre da poco collaborato con altre realtà associative per la creazione del nostro primo e-book, uno sguardo di insieme, tra sport e geopolitica, sulle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014. Sperando che sia un successo, ci piacerebbe ripeterlo per altre tematiche e occasioni.   

Tutti possono dare il proprio contributo, l’importante è avere passione, voglia di fare, di condividere e di scrivere! Il campo delle relazioni internazionali è molto vasto e chiunque voglia diventare nostro collaboratore sarà il benvenuto. Scriviamo per diletto e per cercare di diffondere le nostre conoscenze, cercando sempre di ottenere l’interessamento di gente nuova.

Per qualsiasi informazione potete scriverci a: amministrazione@cronacheinternazionali.com

Vi invitiamo inoltre a visitare il nostro sito www.cronacheinternazionali.com e le pagine Facebook e Twitter.

Il team di Cronache Internazionali

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Collaborazioni – Cronache Internazionali

Rues ivoiriennes, les rues de Yode Bangolo Onlus

logo yade definitivo copia

Dans ce texte nous voulons rapporter, car c’est très joli et il semble particulièrement significatif, les pensées et les paroles de Doho Barthélemy, l’actuel président et fondateur de Yode Bangolo Onlus.

« L’idée de l’association est née depuis longtemps parce que je voudrais travailler plus fort pour mon pays. En 2scansione0006002 une guerre civile a explosée en Côte d’Ivoire et la région dont appartient Bangolo a été l’une des zones les plus touchées. En 2005, lorsque les conflits ont terminés, je suis retourné à la Côte-d’Ivoire et Bangolo pour mieux comprendre ce qui s’était passé et d’avoir des nouvelles de ma famille. Mon village a été détruit, de sorte que j’ai perdu ma famille et soudain orphelins et les veuves sont devenus la principale composante de la population de Bangolo. J’ai trouvé beaucoup de pauvreté et de tristesse autour de moi, les gens avaient tout perdu, il n’y avait palus de routes et de moyens de transport, on marchait pour beaucoup des heures pour rejoindre les autres villes et obtenir de la nourriture. Quand je suis revenu à Turin …

Continuez à lire >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Rues ivoiriennes, les rues de Yode Bangolo Onlus