Medicine e alberi sociali: giocare a calcio con MUTI Onlus

Muti Onlus Logo copia_modificato-1
Abbiamo incontrato Matteo Bottanelli, attuale presidente dell’Associazione MUTI Onlus di Torino.
L’associazione, ci ha raccontato, è stata costituita ufficialmente nel 2007 ma era già da alcuni anni che Matteo, insieme ad un suo amico sudafricano Robin Goode, operava con l’obiettivo di aiutare alcuni bambini delle Township in Sud Africa.Muti Onlus 5MUTI Onlus è impegnata nel realizzare progetti sociali ed educativi attraverso lo sport e in particolare il gioco del calcio.

Con il tempo è riuscita a coinvolgere la FIGC, alcune squadre di calcio professioniste e diverse associazioni sportive.
L’intento dell’associazione è raccogliere scarpe, magliette, palloni e altro materiale tecnico, da portare nei paesi nei quali sono state instaurate relazioni e collaborazioni nel corso degli anni.

Continua  a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Medicine e alberi sociali: giocare a calcio con MUTI Onlus

Storie dell’altro mondo: ovvero storie sulle strade del Sud America

Ci siamo connessi con il Sud America!
Abbiamo conosciuto Irene Bertana, giovane ragazza di Torino che, insieme al fratello Marco, sta curando il sito/blog Storie dell’altro mondo.

Irene si è laureata nel 2010 alla facoltà di Scienze Politiche di Torino, con una tesi sull’economia solidale.Horno Cal - Humahuaca
Dal 2011 ad inizio 2014, grazie ad una borsa avuta tramite Master dei talenti, ha lavorato presso una ONG a Bruxelles, in Belgio.

Ha maturato però nel tempo l’idea e la voglia di tornare in Italia passando, però, per una nuova esperienza che potesse permetterle di “andare in cerca di alternative”.
Fu così che, insieme a Marco, decise di partire per il Sud America con lo scopo di conoscere e di documentare ciò che avrebbe incontrato.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Storie dell’altro mondo: ovvero storie sulle strade del Sud America

Il doppio “grazie” per Mali e India di Abarekà Nandree Onlus

logoabareka copia
131217_Mali2_002-21Abbiamo incontrato Marzia Saglia, referente di Abarekà Nandree Onlus, associazione di Milano, costituitasi ufficialmente nel 2002.
Abarekà Nandree Onlus opera in Mali e in India, altra terra conosciuta grazie ad incontri avuti “x le strade” e nasce da alcuni viaggi conoscitivi fatti in quei paesi da un gruppo di amici. In particolare l’attuale presidente Antonella Freggiaro arrivò in Mali grazie ad un incontro avuto con una donna maliana a Berlino.

Il nome è un segno di ringraziamento. Entrambe le parole significano grazie.
Abarekà in bambarà, la lingua del Mali. Nandree in tamil, la lingua del Tamil Nadu, regione del sud dell’India dove l’associazione agisce.

Continua a leggere >>

 

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il doppio “grazie” per Mali e India di Abarekà Nandree Onlus

Con i bimbi della Namibia: Mammadù Italia Onlus

logo_mammadu copiaXlestrade ha incontrato Andrea Di Gesualdo e Monica Moro, presidente e segretario dell’Associazione Mammadù Italia Onlus di Milano.
L’associazione, ci è stato raccontato, è stata costituita ufficialmente nel dicembre 2010 a seguito di un’esperienza di volontariato asilo in katuturain Namibia da parte di Andrea e il suo amico, Alessandro.

La Namibia fu scelta per caso e fu in questa occasione che conobbero i bambini dell’orfanotrofio di Orlindi, struttura situata nella periferia di Windhoek, la capitale, nel quartiere di Katutura.
Andrea e Alessandro promisero ai bambini di ritornare e di non dimenticarsi di loro quando sarebbero rientrati in Italia.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Con i bimbi della Namibia: Mammadù Italia Onlus

India: together in harmony. With Janai Lang

unnamed

1079266_479423692148333_1295840198_nXlestrade met Luca Viada and Ilaria Campa.
Luca and Ilaria told us about Janai Lang, a group of girls and boys of Turin, which was formed in December 2013 as an autonomous and self-sufficient structure.
Janai Lang means, in the dialect of Khasi, together in harmony. The Khasi dialect is a language spoken by the homonymous ethnic group present in Meghalaya, a region located in north-east India.
The group was founded, however, as a project in 2011 within the ARCI Shanti and Scianti of Turin, with the name of Disability camp India.
The first goal was to understand the Indian local reality and, through time, to start a collaboration with a local NGO, Bethany Society, with which some relationships have been established before.
Bethany Society works in Shillong, capital of Meghalaya, where it runs a school for disabled children and an hostel.

Read more >>

 

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su India: together in harmony. With Janai Lang

Il “benvenuto” in Tanzania di Karibuni Onlus Bologna

logo Karibuni copiaXlestrade ha incontrato Patrizia Gualandi e Mauro Raggioli, entrambi membri e responsabili dell’associazione Karibuni Onlus Bologna.
DSC_1030Karibuni Onlus è un’associazione che ha sede operativa a San Lazzaro di Savena (Bologna).
L’idea è nata nel 1989 a seguito di un viaggio di alcune ragazze in Tanzania con lo scopo di andare a trovare un amico. In tale occasione ebbero modo di visitare un orfanotrofio gestito da suore tanzaniane a Mgolole, vicino a Morogoro, 200 km circa da Dar Er Salam. Fu così che decisero di sostenere economicamente la struttura.

Karibuni è una parola in lingua swahili e significa benvenuto. Il nome è stato scelto in quanto, come saluto, è un segno di accoglienza ed è rivolto anche a tutti coloro che intendono avvicinarsi alle attività dell’associazione.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Il “benvenuto” in Tanzania di Karibuni Onlus Bologna

I Concorso letterario – fotografico Xlestrade

“Se prendo le ali dell’alba
e vado ad abitare all’estremità del mare,
anche là mi afferrerà la Tua mano …“ 

(Dal Salmo 139)

L’associazione Xlestrade, in collaborazione con Ananta Viaggi, la Cooperativa Johar e l’Ass. Carta & Penna organizza il I Concorso letterario – fotografico “Federico Bo – Incontri, sguardi, impressioni e colori sulle strade del mondo”.

Il tema vuole essere occasione, a chi parteciperà, di poter esprimere e trasmettere, attraverso le immagini e le parole, esperienze di VolantinoXleStrade-2viaggio e di incontri, occasionali e non, avuti durante il percorso.
I premi vogliono rappresentare un’occasione, un contributo e un incentivo a compiere un’esperienza di volontariato all’estero o di avvicinarsi al mondo equo-solidale.

Il concorso è dedicato ad un amico di Xlestrade, un amico il cui ricordo ultimo è legato ad un viaggio.

VolantinoXleStrade-2

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su I Concorso letterario – fotografico Xlestrade

Justice et paix: le Congo de Haki Tumaini

logo

Nous avions connu l’association dont nous allons discuter dans cet article à travers les rues du Rwanda, il ya quelque temps.
Nous la retrouvons maintenant. Signal d’ un contact, d’une réunion “X le strade” continuée au fil du temps.

Donata Frigerio nous a parlè de HakiTumaini.
Haki Tumaini 3Haki Tumaini est une association officiellement constituée en 2011, dont le siège est à Castelnovo di Sotto, dans la province de Reggio Emilia.
L’association, elle nous a dit, est le fruit d’un groupe d’amis, après aucuns voyages effectués au fil des ans dans la République Démocratique du Congo, la région des Grands Lacs.
L’objectif principal de Haki Tumaini est de donner des informations, à la demande des amis rencontrés en Afrique, sur la situation locale et de raconter de la guerre.

Haki Tumaini signifie justice et espoir en Swahili. Et la justice et l’espoir sont l’objectif que l’Association poursuit par l’organisation de réunions et événements dans les écoles et dans les paroisses.

Continuez à lire >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Justice et paix: le Congo de Haki Tumaini

Sanità e istruzione a Gibuti: il “volo” di Crew for Africa Onlus

LOGO su fondo bianco copia_modificato-1

Raccontiamo la storia di incontri casuali avvenuti in una terra lontana e che hanno portato a costruire nuove amicizie e … un’associazione!

Xlestrade ha incontrato Stefano Sanfilippo, attuale presidente di Crew for Africa Onlus, associazione fondata formalmente IMG_9328nel 2008 con sede a Monterenzio (Bologna).
Crew for Africa ha però origine da un incontro avvenuto nel 2000 nell’ospedale di Balbalà, baraccopoli a 10 km dalla capitale di Gibuti, tra Stefano e Miriam e Carlo, un’infermiera e un chirurgo allora cooperanti per il MAE e attualmente dipendenti dell’ospedale.
Il nome dell’associazione ha invece origine da un altro incontro ancora, quello con Massimo Ferrari che, essendo lui assistente di volo, si trovò di passaggio in questo piccolo Stato e aveva deciso di aiutare la popolazione locale.

Continua a leggere >>

 

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Sanità e istruzione a Gibuti: il “volo” di Crew for Africa Onlus

Nuove collaborazioni: AIESEC Torino

Xlestrade instaura oggi una collaborazione con l’associazione AIESEC Torino.
Attraverso questa nuova sinergia si vuole accrescere le prospettive del progetto aprendolo verso giovani ragazze e ragazzi, italiani e stranieri che fanno della mobilità e dello spostamento una possibilità di vita e che, di conseguenza, potrebbero essere risorse importanti per le associazioni che operano in un contesto di volontariato internazionale.

Logo AIESECAIESEC è la più grande organizzazione internazionale al mondo gestita interamente da studenti universitari, no-profit, apolitica, totalmente apartitica. È presente in 124 paesi e conta oltre 86000 membri in tutto il mondo. Da oltre 60 anni collaboriamo con aziende, scuole, enti e organizzazioni non-governative allo scopo di creare progetti che abbiano un impatto sociale, coinvolgendo giovani stagisti da ogni parte del mondo e facilitando quindi la mobilità internazionale.

Maggiori info su:
E-mail: torino@aiesec.it
Sito: www.aiesec.it/lc/torino/
Blog: aiesectorino.blogspot.it
Pagina Fb: AIESEC Torino

Categorie: | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Nuove collaborazioni: AIESEC Torino