Costruire legami, l’obiettivo di GACS – Gruppo Africano Cultura e Sport

logo_G copia

Xlestrade ha inco20131223_091940[1]ntrato John Amantchi e Diop Mamadou.
John e Mamadou ci hanno raccontato dell’associazione GACS, acronimo di Gruppo Africano Cultura e Sport.
GACS è un’associazione fondata l’11 settembre 1990 su iniziativa di allora 3 studenti africani presso l’Università di Torino tra cui John.

L’idea di costituirsi in associazione avvenne a seguito di consigli e suggerimenti ricevuti da amici e l’obiettivo era di creare un contenitore dove fosse stato possibile interagire tra stranieri e italiani.
La cultura e lo sport sono stati scelti in quanto sono i due principali veicoli in grado di unire i popoli.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Costruire legami, l’obiettivo di GACS – Gruppo Africano Cultura e Sport

Mostra: “Ruanda: 20 anni dopo. Ritratti del cambiamento”

20 anni. 20 anni possono essere, sono un periodo temporale importante, nel quale possono avvenire cambiameImmagine Mostra 3nti e trasformazioni in una società, in un Paese. È così che vogliamo scrivere un articolo su un evento che ci ha colpito e interessato.

Xlestrade ha assistito all’inaugurazione della mostra “Rwanda: 20 anni dopo. Ritratti del cambiamento”. La mostra, organizzata dal Caffé dei Giornalisti e con il supporto de La Stampa, è allestita presso il Palazzo Saluzzo Paesana in Via della Consolata 1 bis, a Torino, e qui vi rimarrà fino all’8 ottobre con ingresso libero.

Il Rwanda nel 1994 è stato teatro di uno dei genocidi più drammatici e cruenti della storia. Oltre 800 mila persone sono morte in un periodo di tempo brevissimo, ovvero tre mesi.

 

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Mostra: “Ruanda: 20 anni dopo. Ritratti del cambiamento”

Una Twiga in Tanzania: ovvero l’elegante “giraffa” sulle strade e tra i bambini tanzaniani

Abbiamo conosciuto Elisa Grazioli un po’ per caso, seguendo le sue tracce, il suo blog Una twiga in Tanzania per alcuni mesi e contattandola con l’entusiasmo e l’intenzione di aprirci sempre più ad associazioni e/o persone!

IMG_6849Elisa è una giovane ragazza trentina che per 10 anni ha lavorato nell’ambito della moda con una compagnia di abbigliamento americana.
Nel 2011 ebbe però la possibilità di fare un’esperienza estiva di volontariato in Tanzaniacon un’associazione di Bologna, Albero di Cirene Onlus. Insieme ad altre 5 volontarie ebbero occasione di operare presso l’asilo di Nyakipambo.
Elisa conosceva già la Tanzania in quanto i suoi genitori è da diversi anni che svolgono attività di volontariato presso il Gruppo Missionario dell’alto Garda e Ledro (associazione di Trento che ci auguriamo di conoscere a breve) il quale ha progetti in questo paese e in Kenya.
Fu così che si innamorò definitivamente del paese africano e nel 2012 decise di ritornarci per un’ulteriore esperienza estiva.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una Twiga in Tanzania: ovvero l’elegante “giraffa” sulle strade e tra i bambini tanzaniani

Con gli orfani del Burundi: l’idea di pace di Amo Amahoro Onlus

Logo copia_modificato-1

Abbiamo conosciuto Don Rénovat Niyonkuru, fondatore e attuale presidente di Amo Amahoro Onlus.
La storia di Don Rénovat è strettamente connessa con la storia dell’associazione da lui fondata. Don Rénovat è un prete burundese attualmente Foto 3residente a Scauri, nella provincia di Latina, e dottorando in Teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma.
Per 10 anni ha però vissuto, e fatto il seminarista, a Torino, città nella quale è stato ordinato Diacono nel 2009 e nello stesso anno è stato ordinato prete nella sua Diocesi di origine, Bururi, in Burundi.

Il 2009 è stato infatti anche l’anno della costituzione dell’Associazione. Il nome Amo Amohoro è l’unione di un acronimo e di una speranza. Amo sta infatti per Associazione Missionaria per gli Orfani. Amahoro è la traduzione in lingua kirundi di pace.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Con gli orfani del Burundi: l’idea di pace di Amo Amahoro Onlus

La finestra sulla favela

Raccontiamo un’Esxienza Xlestrade, un’esperienza di vita vissuta, ancora in sospeso tra la voglia di cambiare e il “cambiamento”.

favela rocinha (6)Abbiamo conosciuto Marco Loiodice. Marco è un laureato in Ingegneria, attualmente residente a Milano, che per oltre 10 anni è stato consulente e project manager in sistemi informatici aziendali. Ha avuto infatti occasione di lavorare e collaborare con differenti aziende e università.
Il lavoro che svolgeva, ci ha raccontato, non rappresentava però per lui una passione. Ha deciso così quindi di abbandonare il settore in cui era specializzato e di cercare altro.

L’occasione di cambiare giunse nel giugno 2012, ovvero anno in cui ebbe l’opportunità di trasferirsi in Brasile come project manager per l’Associazione Il Sorriso dei miei Bimbi Onlus nella favela di Rocinha, a Rio de Janeiro.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , | Commenti disabilitati su La finestra sulla favela

To the others, the roads of Towards Another World Onlus

Logo TAW Onlus

The paths of the associations may be more or less tortuous, but the importance of each of these is given solely by the fixed goal.
The goal of Towards Another World Onlus is very clear and it is inherent in the name of the Association: “to another world” where “other” should be understood in the positive sense of “different” that tends outward to others.

We met Francesca Patti, Barbara Gandolfi and Sara Pavone, the current management committee of the association, to tell us the story ofFoto TAW 2 Towards Another World Onlus (TAW), an association in the location of Borgaro, officially founded on December 1st, 2010.
The person who thought about this project was Matthew Mannucci, a young medical student who, after a volunteer experience in Kenya in 2010, was able to gather a group of young friends with the common goal of creating an association that could operate in support of some reality in developing countries and involving young people with different skills, but similar interests.

Read more >>

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su To the others, the roads of Towards Another World Onlus

Nascere (e crescere) con cura: il progetto di A Proposito Di Altri Mondi Onlus

LOGO_ALTRIMONDI_bassaRiscontroGRAFICO-01 copia

Xlestrade ha conosciuto Christian Foti, attuale presidente dell’Associazione A Proposito Di Altri Mondi Onlus di Torino.
Christian ci ha raccontato di come l’associazione sia stata costituita nel 2011 da un gruppo di amici, ognuno con esperienze personali maturate negli anni precedenti nei paesi del sud del mondo.

girotondoIl nome dell’associazione deriva dall’idea di essere ognuno un proprio mondo il cui obiettivo è aprirsi a nuovi e altri mondi.

I Paesi d’intervento di A Proposito Di Altri Mondi Onlus sono Guinea ConakryR. D. Congo e Italia ovvero luoghi nei quali erano state instaurate amicizie.

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Nascere (e crescere) con cura: il progetto di A Proposito Di Altri Mondi Onlus

Conclusioni, verifiche e analisi finali

Giunge infine il momento delle valutazioni finali, il momento del ritorno a casa, alla realtà quotidiana.
Giunge il momento delle eventuali riflessioni interiori.P1000430
Potrà accadere che l’esperienza vissuta produca cambiamenti nel proprio modo di pensare e capire le cose.

Il campo Jarom 2014 è terminato il 29 agosto con una grande mattinata di festa nella scuola di Jareya. Una festa che ha visto partecipare gli studenti, i professori, alcuni genitori e i 18 volontari coinvolti.

[…] शुक्रिया , danievad India, शुक्रिया danievad Jarom Onlus!!

Continua a leggere >>

Categorie: | Tags: , , , | Commenti disabilitati su Conclusioni, verifiche e analisi finali

“Art is not for art, is for human rights”

Scriviamo un articolo di approfondimento di quello che è questo campo, su un incontro avuto e che possa essere occasione per conoscere ancor di più il contesto in cui siamo stati partecipi e osservatori in queste tre settimane.

IMG_3164Il gruppo di Jarom Onlus ha incontrato Bulu Imam, uno dei più importanti ricercatori di cultura, arte e tradizioni Adivasi.
Bulu ha scritto diverse monografie riguardo alle minoranze ed è attualmente coinvolto in una campagna a tutela dei diritti umani della popolazione Adivasi nello stato del Jharkand.

Continua a leggere >>

 

Categorie: | Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su “Art is not for art, is for human rights”

Jareya, la scuola e il campo

 

Vi abbiamo raccontato di come si costruisce un campo, quali sono le sue basi e la sua progressiva realizzazione. Vi abbiamo IMG_3750raccontato poi di quali sono le prime impressioni che è possibile avere quando si giunge in terra straniera.
Abbiamo scritto infine di un incontro avuto con persone del luogo e di come questo possa condurre a creare rete e relazioni.

Scriviamo ora di come è vissuto un campo, quali sono le attività che vengono fatte e quali sono le risposte e le speranze che si cercano in quelle 2/3 settimane nelle quali può cambiare il modo di pensare e di vedere le cose da parte di una persona.

Continua a leggere >>

 

Categorie: | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Jareya, la scuola e il campo