Ancora sinergie per Xlestrade, ancora amicizie e nuove forme di collaborazione.
Instauriamo infatti una collaborazione, sponsorship con il locale #My! EcoSmartFood.
Non un semplice scambio di link o di una agevolazione per i nostri soci, ma bensì l’individuazione di una nuova forma di sostegno del progetto.
Abbiamo deciso, insieme ai gestori del locale, un Menù, il quale, se scelto, ci permette di avere un contributo destinato alle nostre attività e alla crescita del network.
Noi ringraziamo Giorgio e gli amici di #My! per l’opportunità, l’invito è andare a conoscerli e provare la loro cucina!!
Lo staff di Xlestrade
Un locale moderno, semplice, accogliente con cucina a vista su corso Regina Margherita, nel sempre più frizzante borgo Regio Parco, a poca distanza dal nuovo campus Einaudi.
Con sapiente semplicità ed estro viene proposta una cucina basata sull’accurata scelta delle materie prime.
A pranzo viene proposto un menu unico con una selezione del menu serale in cui vengono presentati – l’unico ristorante in Torino a farlo – due distinti menu completi: un menù VEG/VEGAN ed uno TRADIZIONALE.
Anche la pasta in svariati formati e i sughi connotati geograficamente vengono
prodotti freschi tutti i giorni; così come anche gli altri prodotti di base come il seitan.
Tutto è rigorosamente fatto in casa!
Tutto ciò accompagnato da pregevoli birre artigianali, non pastorizzate e non filtrate, e vini sfusi del Roero di ottima qualità.
Da provare assolutamente l’apericena con il gnocco fritto emiliano accompagnato da mostarda veneta, miele di castagno e altre salsine fatte in casa.
Scopri e assaggia il “Menu Xlestrade“!
Corso Regina Margherita 80, Torino
E-mail: info@hashtagmy.com
Tel.: +39 0117653305












Abbiamo conosciuto Francesco Pagani, attuale referente per il Piemonte di Amici di Ampasilava Onlus.




Xlestrade a rencontré Irene Menghini, Paula Yankillevich et Gina Falconi. Irene, Paula et Gina nous ont raconté d’Oltre i Confine Onlus, une association de Milan, constituée en décembre 2013.
Abbiamo conosciuto Elisa Brambilla e Danilo Riva, rispettivamente attuale presidente e socio dell’Organizzazione di Volontariato Binario per l’Africa.
Sarà la paura del terrorismo, sarà la paura del colore diverso della pelle … non sappiamo quali siano le ragioni, quali siano le basi fondanti delle barriere innalzate verso lo straniero, verso chi, implorando su un pezzo di carta, il permesso di soggiorno, sbarca sulle nostre coste. Ahmed è un ragazzo di 24 anni, un ragazzo buono, un ragazzo che come tutti gli altri forse da bambino sognava di giocare a calcio nel suo Paese d’origine. Ahmed aveva 14 anni nel 2005 quando giunse in Italia e il suo viaggio era già stato molto lungo.



